Le ricette di 
			Lampredotto
Piatto di strada tipico della cucina povera fiorentina, il Lampredotto è molto diffuso in tutta la Toscana dove viene venduto in chioschi detti “lampredottai” all’interno di un panino rotondo di farina bianca. Simile al “Pani câ meusa” - panino con la milza - di tradizione palermitana, il Lampredotto viene cucinato con parti dell’apparato digerente del bovino, aromatizzate con odori e spezie e condito con una gustosa salsa verde a base di uovo, aglio, prezzemolo e olio extravergine toscano.
 
					
					Ingredienti
	1 kg di lampredotto
	4 grossi panini
	sale pepe e peperoncino
	
	Per il brodo:
	1 cipolla
	4 carote
	prezzemolo
	4 coste di sedano
	4 pomodori (o 1 barattolo di passata)
	
	Per la salsa verde:
	300 g di prezzemolo
	1 bicchiere di olio extra vergine di oliva toscano
	1 fetta di pane
	1 uovo
	3 spicchi d’aglio
	1 limone
	sale
- Tempi di 
 preparazione 90' min
- DifficoltĂ  
 di elaborazione
- Posti a 
 tavola
- Tipologia di 
 cottura
Preparazione
Iniziamo con il preparare il brodo con le verdure tagliate a pezzi in abbondante acqua e lo portiamo a bollore. Passati 10 minuti aggiungiamo il lampredotto, ben lavato e sgrassato. Lo lasciamo bollire a fuoco medio/basso per almeno un’ora, aggiustiamo di sale e di pepe e, infine, lo adagiamo su un tagliere e lo tagliamo in piccoli pezzi.
Prepariamo, quindi, la salsa verde. Mettiamo in un frullatore il prezzemolo, un bicchiere d’olio, una fetta di pane ammollata in acqua, la scorza e il succo di un limone, un uovo sodo, l’aglio e il sale e tritiamo bene fino a formare una salsa omogenea. Inzuppiamo appena i panini divisi in due nel brodo del lampredotto dal lato della mollica, li riempiano con le fettine di lampredotto e condiamo con la salsa verde.
Valentina Sanesi
La tua ricetta sul nostro portale
		Se sei un cuoco, se ami la cucina,
		se possiedi la ricetta della nonna
 
		condividila con noi!
	





Lascia un commento